M-US-T!
le iscrizioni a M-US-T Master Temporary Uses sono aperte fino al 18 gennaio 2026.
M-US-T è il Master specialistico internazionale sugli Usi Temporanei, di primo e secondo livello, del DAStU – Politecnico di Milano, diretto da Antonella Bruzzese e Isabella Inti.
Il Master è interamente erogato in lingua inglese, da giugno 2026 a settembre 2027, e include i seguenti moduli:
- Introduction to Temporary Uses: History and Perspectives
- 1A. Temporary Reuse of Abandoned and Underused Spaces
- 1B. Temporary Uses in Shrinking Territories
- 2A. Temporary Uses within Major Urban Transformation Projects
- 2B. Temporary Uses, Architecture, and Temporary Districts for Medium and Large Events
- 3A. Temporary Uses in Public Space: Public Art, Community Activation, and Small Events
- 3B. Temporary Uses and the Landscape: Land Art, Landscape urbanism, and Walkscapes
- 4A. Temporary Uses in Natural Disaster Recovery
- 4B. Temporary Uses in Post-War and Humanitarian Reconstruction
- Workshop
- Research and project work
- Internship
- Final exam
La Faculty completa per l’A.A. 2026/27 verrà annunciata a breve.
Nel frattempo, scopri di seguito il Comitato Scientico e i docenti dell’edizione 2025/26 – uno straordinario gruppo di accademici, professionisti ed esperti, il cui contributo è stato determinante per il successo del Master.
Comitato Scientifico 2024/25: Ricky Burdett – LSE-cities London School of Economics and Political
Science (UK), Stefan Tischer – Università degli Studi di Sassari/Harvard University (USA), Rozafa Basha –
University of Prishtina, Kosovo (RKS), Massimo Bricocoli – Politecnico di Milano, Valeria Fedeli – Centro
Competenze Territori AntiFragili – Politecnico di Milano, Andrea Gritti – Politecnico di Milano, Antonio
Longo – Politecnico di Milano, Davide Ponzini – Politecnico di Milano
La Faculty dell’A.A. 2025/26 includeva:
◦ Alejandro Aravena, Elemental (RCH), DAStU Politecnico di Milano
◦ Matthias Armengaud, ENSA – Ecole Nationale Superieure d’Architecture Versailles, AWP Office (F)
◦ Markus Bader, Raumlaborberlin, Universität der Künste Berlin (D)
◦ Stefano Boeri, DAStU Politecnico di Milano, Triennale di Milano
◦ Giulia Cantaluppi, Temporiuso office for Temporary Uses
◦ Francesco Careri, Università Roma Tre, Stalker/ON
◦ Maddalena de Ferrari, architetto A12, Università di Genova
◦ Fosbury Architecture, architetti
◦ Jan Jongert, Superuse Studios, TU Delft (NL)
◦ Camillo Magni, DAStU Politecnico di Milano, ASF Architetti Senza Frontiere Italia
◦ Andrea Maspero e Paola Serritu, Landworks
◦ Rahul Mehrotra, Harvard University, RMA architects (USA)
◦ Ezio Micelli, dir. Master U-RISE IUAV Venezia
◦ Andrea Minetto, cultural manager and avdisor
◦ Ippolito Pestellini, 2050+ agency
◦ Chiara Quinzii e Diego Terna, QTA Quinzii Terna architecture
◦ Fabio Renzi, Fondazione Symbola
◦ Filippo Romano, photographer, Master fotografia IUAV
◦ Sebastian Schlecht, architect AKNW, lala.ruhr (D)
◦ Demetrio Scopelliti, AMAT Comune di Milano
◦ Marco Tortoioli Ricci, ISIA Urbino
Per saperne di più, visita il sito oppure contatta formazione-poliedra@polimi.it e presenta subito la tua domanda di ammissione al link!