il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, nella seduta del 9 luglio 2025, ha deliberato di concedere il proprio Patrocinio alla 28a edizione di Ecomondo – Fiera dell’Economia Circolare, che si terrà a Rimini dal 4 al 7 novembre prossimo.
Ecomondo, registrando annualmente un numero superiore a 100.000 visitatori di cui oltre il 10% stranieri, è il punto di riferimento internazionale per la transizione ecologica e l’Economia Circolare.
La Manifestazione, dedicata ai temi dell’innovazione sostenibile, della transizione ecologica e dell’economia circolare, rappresenta un’importante occasione di confronto tra professionisti, imprese, istituzioni e mondo accademico sul futuro della sostenibilità ambientale in Italia.
Sarà possibile partecipare ai seguenti numerosi eventi formativi – presenti nel più ampio elenco reperibile alla pagina web https://www.ecomondo.com/it/eventi/palinsestoconvegnistico/programma sulla quale è disponibile ogni ulteriore informazione – che daranno luogo all’assegnazione di CFP:
- 4 Novembre 2025, 09:30-17:00, Approccio circolare per la prevenzione e la mitigazione alle diverse scale del rischio da frana e del rischio idraulico; 6 CFP
- 4 Novembre 2025, 14:15-16:30, Buone pratiche di economia circolare dei RAEE, dei Rifiuti di Batterie e dei Rifiuti di Imballaggi: dagli sviluppi normativi fino alla presentazione di casi industriali; 2 CFP
- 5 Novembre 2025, 10:00-17:00, Trattamento e gestione delle acque reflue e dei fanghi di depurazione nell’ambito delle nuove direttive; 6 CFP
- 5 Novembre 2025, 10:30-12:30, Economia Circolare nelle Costruzioni: strategie e innovazioni per la decarbonizzazione del settore edilizio; 2 CFP
- 5 Novembre 2025, 14:00-16:00, Dalla Conoscenza all’Azione: Accelerare l’Implementazione della Mission Ocean and Waters nella regione Mediterranea; 2 CFP
- 5 Novembre 2025, 14:30-17:00, Smart Circular Cities. Tecnologie intelligenti per rispondere alle sfide della transizione circolare nei contesti urbani; 2 CFP
- 5 Novembre 2025, 14:00-16:00, What bioeconomy for the next generation? Education, innovation and entrepreneurship opportunities across the Mediterranean and Africa; 2 CFP
- 5 Novembre 2025, 14:15-17:45, Gestione e riutilizzo sostenibile dei sedimenti da invasi artificiali per lo sviluppo di un’economia circolare; 3 CFP
- 6 Novembre 2025, 10:00-12:00, Blue Horizons: Trans-Mediterranean Cluster Collaboration for Innovation in Energy, Clean Tech, and Bioeconomy; 2 CFP
- 6 Novembre 2025, 10:00-12:30, L’economia circolare nel Clean industrial deal: end of waste e sottoprodotti; 2 CFP
- 6 Novembre 2025, 10:00-13:00, States general for soil health – IV edition: Circular bioeconomy and opportunities for soil regeneration; 3 CFP
- 6 Novembre 2025, 14:00-16:30, Italy responds to CRM Act: re-starting from strategic projects; 2 CFP
- 6 Novembre 2025, 14:00-17:30, Fonti idriche alternative per l’acqua potabile, per l’agricoltura e per l’industria: desalinizzazione e riutilizzo; 3 CFP
Il nostro Consiglio Nazionale, inoltre, ha voluto prendere parte attiva alla Manifestazione contribuendo alla organizzazione dei seguenti tre Convegni in presenza di particolare interesse per la categoria per il giorno giovedì 6 novembre 2025, che vedranno la partecipazione del nostro Consigliere nazionale con delega Ambiente e Territorio, Ing. Alberto Romagnoli.
- Ore 10:15 – “Costruire e ottimizzare le infrastrutture idriche in Italia: dal Next Generation EU alla strategia per la resilienza idrica” – 2 CFP presso Agorà Tiberio – Water Cycle Area Hall D8 – ulteriori informazioni alla pagina web https://www.ecomondo.com/it/dettaglioevento/Costruire%20e%20ottimizzare%20le%20infrastrutture%20idriche%20in%20Italia%20dal%20Next%20Generation%20EU%20alla%20strategia%20per%20la%20resilienza%20idrica?eventId=3055868
- Ore 14:30 “Le sfide ingegneristiche del settore idrico”- 1 CFP Presso Ocean Arena Hall B8 – ulteriori informazioni alla pagina web https://www.ecomondo.com/it/dettaglioevento/Lesfideingegneristichedelsettore%20idrico?eventId=4872632
 Il convegno prenderà spunto dagli articoli scientifici pubblicati sull’ultimo numero della rivista “L’Ingegnere Italiano” dal titolo “Acqua”, liberamente scaricabile dalla seguente pagina web: https://www.cni.it/images/l_ingegnere_italiano/2025/LIngegnere_Italiano_388.pdf
- Ore 16:30 “Sicilia, l’acqua che unisce – Dialogo fra water utilities e istituzioni per il futuro” – 2 CFP – presso Stand Almaviva Group – Padiglione B7 – Stand 401-501
 
                     
                     